Digital marketing turistico e Covid-19: come aumentare conversioni

SmartAds.it🚀🚀
5 min readFeb 8, 2021

Cosa succede prima della scelta definitiva dell’utente del Web? E soprattutto cosa succede quando la conversione non arriva? Come e dove si può intervenire per vendere più viaggi ed esperienze turistiche? Digital marketing turistico e Covid-19 che cosa si deve fare subito?

Confusione, incertezza, miriadi di informazioni e di offerte, i pericoli della Rete ovunque. E’ in questo scenario che i nuovi viaggiatori dovranno scegliere quali operatori turistici meritano la loro fiducia. E il digital marketing turistico e Covid-19, ancora una volta, farà la differenza.

Comunicazione turistica post Coronavirus e marketing online saranno il banco di prova e lo spartiacque fra quelle imprese turistiche che si riprenderanno in fretta e chi, invece, rimarrĂ  indietro.

Come ripartire nel turismo dopo il Coronavirus?

Come risollevare il turismo?

Quali sono le migliori strategie turistiche anti Coronavirus per acquisire nuovi clienti per la tua agenzia viaggi?

Sono ormai molte le ricerche che –dati alla mano– provano come il customer journey (cioè il percorso tra le pagine internet che il potenziale cliente fa verso l’acquisto) si sia complicato notevolmente.

Questo vale ancora di più per gli acquisti di viaggi ed esperienza turistiche che non sono “merce” come le altre e non sono servizi come gli altri.

Chi compra un viaggio dopo aver visto un post di uno sconosciuto?

Nessuno.

Quale essere umano prenota un pacchetto turistico, magari da migliaia di euro, perchè è capitato su un sito con belle foto e… via di carta di credito?

Nessuno

Chi compra un viaggio online perchè ha fatto una sola ricerca su Google?

Nessuno.

Ognuno di questi esempi, tuttalpiù, può essere solo l’inizio di un lungo e tortuoso percorso del potenziale cliente che -nella maggior parte dei casi- non si concluderà affatto con l’acquisto di un… viaggio.

Questo perchè l’utente (che ha già deciso di partire e siamo, per questo, già a metà dell’opera…) inizia a:

  • fare ricerche compulsive,
  • leggere tantissime pagine
  • comparare servizi, offerte e benefici
  • comparare prezzi
  • visitare piĂą piattaforme (siti web, blog, social, recensioni ecc)

Messi da parte gli acquisti d’impulso (che per un viaggio costoso sono comunque una percentuale piccolissima…) l’utente va in overdose da informazioni.
Si sente stanco, demoralizzato, confuso, frustrato perchè non ha raggiunto il giusto grado di convincimento rispetto ad uno specifico prodotto/offerta.

Tieni presente una cosa:

tutto quello che l’utente del Web trova può spostare le sue valutazioni da una parte o dall’altra.

Dopo diverse ore, in diversi giorni, alla fine (quando va bene, anzi molto bene) l’utente si convince e fa la sua scelta. Finalmente sei riuscito a trovare nuovi clienti.
Fine del… calvario per tutti.

Ecco cosa avviene prima di acquisire nuovi clienti o nuove conversioni, prima dell’ultimo click per prenotare un viaggio.
Lo stesso accade anche quando “il nostro uomo” decide di affidarsi ad una agenzia di viaggi o ad un tour operator per farsi consigliare.

Il digital marketing turistico dopo il covid-19 dovrà avere ancor di più lo scopo di creare e misurare tutte queste azioni. Ha l’obbligo “morale” di rendere il percorso del consumatore semplice, veloce e se possibile davvero utile (a tutti) facilitando le conversioni.

C’è un viaggio molto importante prima di quello che tu vuoi vendere… E’ il customer journey…

DIGITAL MARKETING TURISTICO PER SBROGLIARE LA MATASSA

Il web marketing turistico, dunque, deve facilitare queste scelte.

Può disegnare un percorso migliore o più breve. Può farlo con svariati strumenti e molteplici strategie di digital marketing.
La cosa importante è che il marketing online può spingere l’utente a scelte più consapevoli, a tal punto che questo sarà felice e riconoscente per aver risparmiato ore di ricerche e valutazioni.

Devi sapere che esistono molte strategie per acquisire nuovi clienti, trovare nuovi clienti online e farsi notare attraverso azioni di marketing intelligente e idee innovative per agenzie viaggi e tour operator.

Occorre fare scelte precise e perseguirle con costanza.

Ma prima di tutto bisogna conoscere bene il campo da gioco (come si muove la concorrenza) ed i nostri potenziali clienti (chi sono realmente, di cosa hanno bisogno e cosa pensano).

Per valutare le scelte migliori potresti avere bisogno di un consulente marketing digitale specializzato per il turismo per mettere insieme strategie che possano garantire un ottimo livello di successo.

Il processi decisionali — secondo un report di Google -sono diventati sempre più complessi a causa della pandemia di COVID-19 e mai come ora i consumatori hanno bisogno di aiuto per prendere decisioni di acquisto. Il caos delle fasi centrali del processo di acquisto è, dunque, addirittura aumentato.

DIGITAL MARKETING TURISTICO E COVID-19: SI SONO COMPLICATE LE COSE

L’emergenza COVID-19 ha modificato molte abitudini e generato nuovi comportamenti dei consumatori. La miriade di nuove informazioni a cui siamo sottoposti richiede un grande sforzo mentale, riducendo notevolmente la nostra capacità di attenzione.

A causa dell’emergenza COVID-19, le persone devono prendere nuove decisioni e anche quelle più familiari sono state condizionate da una maggiore scarsità e urgenza.
Alcuni processi decisionali sono diventati più rapidi, in quanto le persone cercano di assicurarsi di ottenere subito ciò che vogliono perché hanno paura che non sia più disponibile a distanza di una settimana.
Altri sono diventati più lenti e complicati, perché le persone devono cimentarsi con nuovi metodi di acquisto e nuovi modi per stabilire se è arrivato davvero il momento di comprare.

CONTINUA QUI …

Articoli recenti

--

--

SmartAds.it🚀🚀
0 Followers

💪FORZA AI CONTENUTI E 💡INTELLIGENZA PER DISTINGUERSI.🌎 Esperti seo content marketing per agenzie di viaggio e tour operator https://www.smartads.it/